F1a - Antico Testamento e Vita Consacrata Fondamentale 4 crediti
<p>
Se è vero che la “Vita Consacrata” «si configura come unaspeciale forma di partecipazione alla funzione profeticadi Cristo, comunicata dallo Spirito a tutto il popolo diDio» (VC 84) risulta opportuno assumere le coordinateermeneutiche basilari per inquadrare correttamente il fenomenoprofetico manifestatosi nell’Israele biblico. Delprofetismo, assunto come categoria di rilettura deglisnodi teologici fondamentali dell’AT, cercheremo in particolaredi rintracciare all’interno della Scrittura queglielementi di senso più significativi che hanno plasmatoprofondamente esperienze umane paradigmatiche in cuipossiamo riconoscere i tratti di una Presenza e di un appelloche intende germogliare anche nel nostro presentesecondo la <strong><em>forma Christi</em></strong>.</p>
<p>
Nella sua tensione strutturale verso il “compimento” cristologico,l’Antico Testamento porta in grembo come “figure”le dimensioni essenziali delle meraviglie (o megliodel Dono; cf Gv 4,10) che Dio ha pensato per l’umanità(elezione, alleanza, consacrazione, missione, ecc.). Focalizzandoleadeguatamente potranno essere più facilmentericonosciute nel loro irrompere nella pienezza deitempi, in Cristo Signore che chiama tutti alla sua radicalesequela. Questa vocazione, che è Mistero sublime disantità e “divinizzazione”, pur convocando verso il Regnoveniente il popolo della Nuova Alleanza nel suo insieme,trova in questo particolare stato di vita ecclesiale (la “VitaConsacrata”) speciali sottolineature carismatiche e unatipica anticipazione profetica di compimento.</p>
<p>
Alcuni punti essenziali dal percorso:</p>
<p>
1. Per una corretta ermeneutica del testo biblico: questioniintroduttive (tra “figura” e “compimento”).2. Nel mistero della “elezione” (tra “essere” ed “essereper”).<br />
3. Nella reciprocità esclusiva dell’Alleanza.<br />
4. Segni e vita della (e per la) relazione: persone, animali,cose, spazi, tempi, <strong><em>consacrati</em></strong>.<br />
5. Paradigmi viventi dell’Alterità amante e amata:Abramo, Mosè, Samuele, Davide e i grandi profeti(“posteriori”) di Israele (vocazione e missione).<br />
6. Focalizzazione particolare I: Elia.<br />
7. Focalizzazione particolare II: Geremia.<br />
8. Altre figure in tensione: la benedizione della nuzialitàfeconda; la benedizione del dono della Legge; la benedizionedel possesso dei beni e della terra. Visione sinteticae percezione della perenne tensione dell’ATverso il compimento in Cristo (casto, obbediente,povero).<br />
9. La croce di Cristo come eclissi di tutte le figure e laVC come speciale tensione carismatica verso il Compimento.<br />
<br />
<strong>Bibliografia:</strong></p>
<p>
APARICIO, A., «Antico Testamento», in: <strong><em>Dizionarioteologico della Vita Consacrata</em></strong>, edd. A. Aparicio –J. Canals, trad. it. a cura di T. Goffi e A. Palazzini,Milano 1994, 71-90; BEAUCHAMP, P., <strong><em>L’un et l’autre Testament</em></strong>1. Essai de lecture, Paris 1976 (tr. it.: <strong><em>L’unoe l’altro Testamento</em></strong>. Saggio di lettura, BCR 46, Brescia1985); BEAUCHAMP, P., <strong><em>L’un et l’autre Testament</em></strong>2. Accomplir les Écritures, Paris 1990 (tr. it.: <strong><em>L’uno e</em></strong><strong><em>l’altro Testamento. </em></strong>2. Compiere le Scritture, Milano2001); BIANCHI, E., <strong><em>Non siamo migliori</em></strong>. <strong><em>La vita religiosanella Chiesa, tra gli uomini</em></strong>, Magnano 2002; BOVATI,P., <strong><em>“Così parla il Signore”</em></strong>. Studi sul profetismo biblico,ed. S.M. Sessa, Collana Biblica, Bologna 2008;COSTACURTA, B., «“Io ti farò profeta tra le genti” (Ger1,5). I profeti nella Bibbia», in: <strong><em>I religiosi sono ancoraprofeti?, ed. </em></strong>J.M. Alday, Vita Consacrata, Milano2008, 19-33; PEREGO, G., «L’ispirazione biblica dellaVita Consacrata», in: <strong><em>I consacrati esegesi vivente dellaParola, ed. </em></strong>J.M. Alday, Vita Consacrata, Milano 2009,23-39; ROVIRA, J., <strong><em>Vita Consacrata e profezia</em></strong>, Bologna2001; ZENGER, E., <strong><em>ed</em></strong>., <strong><em>Introduzione all’AT</em></strong>, ed. it. acura di F. Dalla Vecchia, Brescia 2005.</p>